Contents
Cos’è?
Il Paddle, conosciuto anche con il nome di Padel, è uno sport davvero simile al Tennis che sta diventando sempre più di moda in Italia, come nel resto del mondo.
Attira gente appartenente a qualsiasi fascia d’età che, giorno dopo giorno, coltiva più interesse per questo sport. Analizziamo insieme in maniera approfondita quali sono le regole e caratteristiche del Paddle, che lo rendono cosi uno sport pieno di fascino ed accattivante.
Attrezzatura per giocare a Paddle
Come annunciato in precedenza, questo sport nasce dal Tennis e pertanto presenta molti elementi in comune ad esso:
Pallina
Elemento primario e fondamentale: il Paddle richiede una normalissima pallina da tennis, nessuna differenza!
Racchetta
Ed eccoci alla prima differenza tra i due sport: la Racchetta. Questa si presenta in forma ridimensionata: oltre alle dimensioni più piccole, la Racchetta da Paddle possiede un manico più corto al quale è legato un laccio sottile che porta con sé l’obbligatorietà di legarlo attorno al polso del giocatore. Altra differenza è che non possiede la tipica rete caratteristica di una Racchetta da Tennis; al contrario, presenta una struttura “piena”, molto più simile ai divertentissimi racchettoni da spiaggia.
Campo
Seconda differenza: il campo. Quello da Paddle è un campo più piccolo rispetto a quello regolamentare da Tennis. Per la precisione, lungo 20m per 10m di larghezza. Anche la rete che lo divide si presenta più bassa di quella di un campo da Tennis.
Altra particolarità e che il campo da Paddle è recintato, circondato da muri, reti e appunto recinzioni di vari tipi, tutte alte circa tre metri. Di conseguenza, nel Paddle, non esiste fuoricampo: quando la palla tocca una recinzione, rimbalza in campo ed il gioco continua! Successivamente spiegheremo quest’ultima caratteristica più dettagliatamente.
Quali sono le regole del paddle?
Regolamento generale
- A differenza del Tennis, il Paddle e’ un gioco di squadra. Si gioca due contro due ed i campi son predisposti conseguentemente. Possibile trovare anche campi da singolo, usati per lo più per gli allenamenti
- Durante i tornei si utilizzano tre palline, tutte in conformità con i criteri imposti dalla FIP (International Padel Federation)
- Le racchette, altrettanto, devono rispettare determinate normative affinché’ possano essere convalidate per il gioco. Clicca qui per leggere la nostra recensione sulle Migliori Racchette da Paddle selezionate per voi su Amazon.it!
- Nel Paddle, come in tanti altri sport, si effettua un sorteggio per determinare quali delle due squadre concorrenti avrà la scelta del campo o del servizio.
Le regole del gioco
- Punteggio: nel Paddle si gestisce in maniera uguale al Tennis. Si giocano, appunto, tre set che seguono rispettivamente i valori 15, 30 e 40, con pari e vantaggi. Proprio come nel tennis, alla fine dei 3 game, si effettua il cambio di campo.
- Nonostante le posizioni di partenza iniziali, ogni giocatore è libero di colpire la palla da qualsiasi posizione in campo. Non esistono dunque posizioni assegnate e da rispettare durante la partita, bensì soltanto al momento della battuta, sempre seguendo la regola del “tiro incrociato” (giocatore che batte da destra tira sull’avversario posizionato a sinistra e viceversa)
- Come detto in precedenza, nel Paddle non c’è fuoricampo; ebbene la palla dopo aver toccato muri o recensioni torna direttamente in gioco, dopo aver rimbalzato in terra.
- È tuttavia però concesso un solo rimbalzo. Nel dettaglio: se la palla colpisce il suolo e successivamente una recensione, allora il giocatore sarà costretto a colpirla al volo e rimandarla nella metà campo avversaria. In caso contrario, sarà un punto perso. Dall’altro lato, il giocatore ricevente, potrà liberamente colpirla al volo o dopo il rimbalzo, esclusivamente unico.
- Non si può colpire la palla aldilà della rete. In tal caso il punto va di diritto alla squadra avversaria.
- Se la pallina dovesse essere colpita ma senza raggiungere la metà campo avversaria, allora si tratterà di un punto perso e di conseguenza assegnato agli avversari.
- Come accennato più volte, la palla non può compiere più di un solo rimbalzo. Punto all’avversario se dovesse fare più di un rimbalzo consecutivo.
- Fallo di rete: fondamentale anche questa regola. Se per qualsiasi motivo si dovesse toccare la rete con una qualunque parte del corpo, in automatico verrà assegnato punto agli avversari.
Il Servizio: una regola fondamentale nel Paddle
Tra tutte le differenze tra Tennis e Paddle, il servizio è senz’alcun dubbio la più importante.
È fondamentale, dev’essere effettuato esclusivamente all’altezza del bacino del battitore; la palla, inoltre, dev’essere indirizzata all’avversario corretto. Nel dettaglio, se il giocatore a servire si trova sul lato destro allora la palla dovrà essere lanciata all’avversario presente sulla parte sinistra (sempre dal punto di vista del giocatore che serve, al contrario parleremmo della parte destra del giocatore che riceve.
Tutto ciò deve sempre avvenire dopo che la palla ha rimbalzato in terra e colpendola quando si trova più o meno all’altezza della vita del battitore.