Contents
Il Padel è uno sport dinamico, immediato e molto, molto divertente, capace di regalare grandi soddisfazioni (soprattutto se giocato in maniera agonistica). Velocità, colpo d’occhio e precisione sono le caratteristiche più determinanti per vincere un game ed aggiudicarsi la partita. L’ultima di queste però non dipende solo dall’abilità del giocatore: avere una buona racchetta è infatti di fondamentale importanza. La racchetta da Padel può purtroppo tendere molto facilmente a danni ed usura, ma con piccole accortezze si può fare la differenza sul suo periodo di vita. In quest’articolo, vi descriveremo passo per passo da cosa è costituita e come prendervi cura delle singole parti della vostra Racchetta da Paddle.
COME TENER CURA DEL MANICO
Cominciamo parlando del manico. Il manico di una Racchetta da Padel è quella parte dalla quale dipende la precisione con la quale mandiamo la pallina nel campo avversario. Grazie a questo gestiamo il colpo, indirizziamo la pallina e apponiamo la forza con la quale colpirla. Stando però a contatto con la nostra mano, è anche la parte della racchetta più colpita dal logoramento e dall’usura: l’attrito costante (dovuto soprattutto al cambio di impugnatura) e il sudore generato dal palmo della nostra mano sono infatti i suoi peggior nemici.
Per rimediare a questo problema, un bravo giocatore di Padel sa quanto sia importante tanto un buon Grip quanto un buon Overgrip per la propria racchetta.
Cosa sono Grip e Overgrip?
Il primo è il nastro gommato che avvolge la nostra racchetta al momento della vendita; l’Overgrip è invece, come suggerisce la parola stessa, uno strato ulteriore da mettere attorno al Grip con due scopi fondamentali: aumentare il comfort nell’utilizzare la nostra racchetta da Paddle, aumentando anche lo spessore del manico. L’Overgrip aumenta lo spessore di quest’ultimo di circa 1,5 cm, migliorando la presa e riducendo le vibrazioni all’impatto con la pallina. Vi sono tre tipi di Overgrip: i modelli lisci, che aumenta il comfort nel maneggiare la propria racchetta; i modelli ruvidi, con perforazioni e rilievi che ne aumentano l’aderenza al palmo; i modelli morbidi, che aiutano nell’assorbimento del sudore e nella traspirazione durante la partita. Un buon giocatore di Padel sa quanto sia importante comprare sia un nuovo Grip sia (soprattutto) un nuovo Overgrip con l’acquisto della propria racchetta.
COME TENER CURA DELLA TESTA DELLA RACCHETTA DA PADEL
La testa della racchetta è la parte che riceve maggiori sollecitazioni dovute agli urti. Oltre infatti ai possibili colpi “sporchi” dati alla pallina con questa parte, spesso capita di colpire la parete o il terreno nel dare l’effetto in un momento di recupero, mettendo a serio rischio la salute della nostra racchetta da Padel.
Il protector: come proteggere la testa della tua racchetta da Padel
Anche per la testa esistono però accessori e metodi che allungano notevolmente la durata della stessa. Esiste infatti il “protector” uno strumento da posizionare attorno alla testa della racchetta, che protegge notevolmente il telaio dai danni dovuti agli urti.
Possiamo trovare diversi protector in vendita nel mercato, creati con materiali differenti. I principali possono essere in plastica, o in fibra di carbonio (più performanti com’è ovvio pensare).
Al momento dell’acquisto dobbiamo considerare il peso del protector che andiamo a comprare. Questo infatti aumenta il peso della racchetta di circa 8/10 grammi, spostando il bilanciamento della racchetta verso la testa. In questo modo, aumenterà l’attitudine alla spinta, ma diminuirà la manovrabilità della nostra racchetta da Paddle. Al contempo dobbiamo considerare però che se la racchetta è leggera, la sua longevità sarà inferiore, rendendo più facile una sua possibile rottura, oltre al fatto che la pallina uscirà meno veloce dall’impatto con la racchetta. Mi raccomando, quando si tira a sorte prima della partita, non fate cadere a terra la racchetta per scegliere il servizio. Le micro-fessure provocate degli shock possono essere fatali per la vostra racchetta da Padel.
IL PIATTO DELLA RACCHETTA DA PADEL
Altra parte importante della racchetta da Paddle in cui è doveroso operare una manutenzione periodica è il piatto. Quest’ultima è infatti soggetta a danni causati anche da fenomeni atmosferici esterni allo sport quali pioggia, umidità o anche la semplice esposizione ai raggi del sole. L’entità del danno varia anche in base ai materiali ed ai metodi di costruzione utilizzati per creare questa determinata porzione della racchetta ma questa ovviamente non è una ragione sufficiente per non attuare quelle buone pratiche che ci permetteranno di aumentare la longevità della nostra racchetta, come la semplice accortezza di utilizzare una cover protettiva e di riporre la stessa, dopo ogni partita, nel “paletero” e quindi conservare la racchetta in luoghi freschi ed asciutti proprio per evitare che l’umidità o il calore possa danneggiare la nostra racchetta.
Un’altra buona pratica per la corretta manutenzione della nostra racchetta e quindi anche il piatto è quella di proteggerla dagli urti accidentali tramite l’utilizzo del sopramenzionato “protector”, elemento che in ultima analisi si rivela essere essenziale per prenderci cura dell’integrità della nostra racchetta.
È consigliabile inoltre pulire periodicamente il piatto della vostra racchetta da Padel mediante l’utilizzo di un panno con un po’ d’alcol o impregnato di detergente per vetri.
ACCESSORI PER LA RACCHETTA DA PADEL SCELTI PER VOI SU AMAZON.IT
Chiudiamo l’articolo consigliandovi cinque accessori che miglioreranno la vostra esperienza di gioco e la durata della vostra racchetta da Paddle:
Wilson Profile Overgrip
Questo prodotto della Wilson ha piccoli motivi lungo tutto l’overgrip per una maggiore aderenza. Questo overgrip è antiscivolo e aumenta il comfort della presa. L’applicazione è semplice, il primo tratto del grip è più stretto ed adesivo mentre la fascetta adesiva bianca permette di fissare il tutto solidamente. Anche con una grande sudorazione non rilascia né colore né materiale sul palmo della mano offrendo davvero un’ottima presa per tutto il tempo. I consumatori lo elogiano per la capacità di assorbire bene il sudore.
- Morbido overgrip, Ideale per ogni racchetta, Per ogni tipo di giocatore
- Overgrip antiscivolo per una presa della racchetta confortevole
- Piccoli motivi lungo tutto l'overgrip per una maggiore aderenza
Wilson Bowl O’Grips
Anche questo è un prodotto della Wilson, azienda secolare impegnata nella produzione di accessori per svariati sport tra i quali il nostro Padel. Il rapporto qualità-prezzo è decisamente buono, ideale per chi cambia spesso gli overgrip in quanto è molto comodo avere una scorta di 50 pezzi. Il pacco contiene 50 overgrip di cui 25 tra bianchi e neri e 25 colorati. Lo spessore è abbastanza sottile e il manico della racchetta non diventa scomodo da impugnare, la sensazione che trasmettono è quella di una presa sicura.
- 1.100 millimetri
- Larghezza: 27mm
- Spessore: 60mm
Vibora: protezione per la testa della racchetta da Padel
Questa della Vibora è un’ottima protezione per la nostra racchetta da Paddle sul mercato. È sagomata nella misura esatta della larghezza della racchetta, impedisce la formazione di bolle d’aria tra l’adesivo e la superficie di adesione. La pellicola è di buona qualità e aderisce perfettamente sul bordo della racchetta. Il peso, 9g, è adeguato per aumentare leggermente il bilanciamento verso la testa
No products found.
Head Xtremesoft
Un altro Overgrip, valido come il Wilson ma disponibile in più colori. Questi Overgrip durano nel tempo, sono di ottima qualità e rendono un impugnatura solida ma allo stesso tempo piacevole.
- Aggiunge più appiccicosità e assorbimento al manico
- Materiale in elastomero super appiccicoso
- Forature Extra Large
Vision Pro: Protector per la tua racchetta da Padel
Infine, ultimo ma non per importanza, un Protector di prima qualità adattabile a qualsiasi tipologia di racchetta. Questo prodotto mantiene il bilanciamento e aderisce molto facilmente alla racchetta.
- Protector per racchetta da paddle
- Protezione ottimale, si adatta a tutti i tipi di montature grazie alla sua grande elasticità.
- Non modifica il bilanciamento della lama.